Gli Agenti di Viaggio sono responsabili della corretta emissione dei biglietti aerei e sono tenuti ad adottare comportamenti responsabili. Gli Agenti sono anche tenuti ad informare i passeggeri che, se i biglietti non verranno utilizzati regolarmente, la Compagnia potrà invalidare il documento di viaggio. Nel caso di un cambio volo, data o classe di un biglietto successivo alla sua emissione che richiede un'integrazione della tariffa o penale, il biglietto deve essere riemesso.
POLICY EFFICIENZA GDS
Le agenzie NON IATA, che comunque utilizzano i GDS, sono ugualmente soggette alle regole sugli ADM ed Efficency Policy. Pur non avendo le Compagnie Aree una relazione diretta con tali realtà, possono comunque intraprendere azioni nei loro confronti, come l'oscuramento dei propri voli. In questo caso l'Agenzia prova a prenotare ma non riesce a concludere l'operazione.
GLI ADM (AGENCY DEBIT MEMO)
Come si comporta la compagnia aerea quando deve incassare o rettificare transazioni relative all'emissione o utilizzo di biglietti? Tramite l'emissione di un ADM. In questo caso, salvo dimostrazione contraria, l'Agente è tenuto al pagamento dell'importo indicato sull'ADM per il motivo specificato.
Gli ADM sono processati tramite BSP e possono essere emessi entro 9 mesi dalla data finale del viaggio. Solitamente viene emesso un ADM per ogni singola transazione, anche se esiste la possibilità di emettere un ADM cumulativo oppure più ADM per una singola transazione quando vengono riscontrate più irregolarità non correlate fra di loro e di diverso tipo.
L'Agente è tenuto a verificare giornalmente il ricevimento di ADM su BSP-link. L'indirizzo e-mail indicato in ciascun ADM deve essere usato per la corrispondenza, ma non per attivare la disputa, che potrà invece essere aperta su BSP-link.
COMPORTAMENTI SANZIONATI
Quando emette un biglietto aereo, l'Agente deve fare attenzione a non commettere i seguenti errori che generano da parte della Compagnia Aerea sanzioni che possono costare anche molto caro. Di seguito proponiamo alcune malpractice da evitare e come vengono sanzionate da Alitalia (le malpractice da evitare sono comuni a tutti i vettori):
- PRENOTAZIONI FITTIZIE O SPECULATIVE: evitare di creare prenotazioni con nomi fittizi in cui non esiste il passeggero oppure creare prenotazioni doppie per una stessa persona (ADM di 50 € a passeggero)
- PRENOTAZIONI IN FASE DI TEST PER ADDESTRAMENTO: non creare prenotazioni per addestramento o test, ma usare gli appositi ambienti forniti dai sistemi (ADM di 50 € a passeggero)
- PRENOTAZIONI NO SHOW: per prenotazioni sprovviste di bilgietto e risultanti NO SHOW verrà addebitato un ADM di 50 €
- VIOLAZIONE MARRIED SEGMENTS: divieto assoluto di "rompere" segmenti congiunti (married segments) per ottenere disponbilità in classi altrimenti chiuse (ADM di 300 €)
- BLOCCHI POSTO CON PRENOTAZIONI INDIVIDUALI: è vietato prenotare quantità di passeggeri individuali facendo blocchi-posto inceve di procedere a regolare richiesta di gruppo. In questo caso la Compagnia si riserva di cancellare senza preavviso la prenotazione. Se il biglietto è stato emesso, il vettore invia un ADM di 100 € per ogni passeggero che superi la quota di prenotazioni individuali.
- CHURNING: è vietato prenotare e cancellare in modo sistematico le prenotazioni con l'obiettivo di evitare il Ticketing Time Limit, forzare l'accesso con input non consentiti o raggiungere l'obiettivo di produttività del CRS. Anche in questo caso la Compagnia può inviare un ADM di 50 € per ogni prenotazione in cui si rimanda continuamente l'emissione del biglietto. Questo comportamento è considerato molto dannoso in quanto impedisce vendite sicure da parte di altri Agenti
- SEGMENTI INATTIVI: i segmenti in HX, UC, UN, NO devono essere cancellati 24 ore prima del volo. Alitalia inoltre sanziona chi non emette più del 40% del totale delle prenotazioni.
IN AEROPORTO:
In aeroporto la Compagnia Aerea potrà effettuare controlli per verificare che il rispetto delle regole tariffarie e potrà richiedere il pagamento della differenza tra la tariffa del biglietto e quella effettivamente applicabile. Per questo motivo l'Agente di viaggio deve fornire ai passeggeri tutte le informazioni sulle regole tariffarie del biglietto emesso.
COME OPPORSI: DISPUTA DEGLI ADM
L'Agente ha tempo 15 giorni per attivare la disputa dell'ADM attraverso il meccanismo di disputa online in BSP, prima che lo stesso sia fatturato. IMPORTANTE: nell'attivazione della disputa, l'Agente dovrà indicare la motivazione e il contatto email e/o telefonico per chiarimenti o richiesta di documentaziona a supporto. La mancata indicazione del motivo della disputa darà luogo al rigetto della contestazione. La Compagnia potrà accettare totalmente le motivazioni della disputa e provvederà a cancellare l'ADM; potrà accettare parzialmente le motivazioni e in questo caso emetterà un Agency Credit Memo per il valore accettato.
Per meglio comprendere le regole delle Compagnie aeree, rendiamo disponibili una serie di documenti. Le policy delle compagnie possono variare nel tempo, quindi tale documentazione è fornita puramente a titolo informativo, senza garanzia riguardo all'aggiornamento:
ADM POLICY ALITALIA - VECCHIO DOCUMENTO - pubblicato il 04/08/2014
ADM POLICY ALITALIA - VECCHIO DOCUMENTO - pubblicato il 23/03/2015
ADM POLICY ALITALIA - NUOVO DOCUMENTO - pubblicato il 30/05/2016
ADM EMIRATES - pubblicato il 01/04/2014
ADM AIR INDIA - pubblicato il 22/05/2014
ADM POLICY TURKISH AIRLINES - pubblicato il 18/08/2014
ADM POLICY AIRBERLIN - pubblicato il 04/06/2015
ADM POLICY AIRBERLIN (aggiornamento) - pubblicato il 15/02/2017
ADM POLICY UKRAINE INTERNATIONAL AIRLINES - pubblicato il 26/03/2015
ADM POLICY SWISS - pubblicato il 02/07/2015
ADM POLICY QATAR AIRWAYS - pubblicato il 22/07/2015
ADM POLICY ROYAL AIR MAROC - pubblicato il 11/03/2016
ADM FLY BE - pubblicato il 25/05/2016
ADM MERIDIANA - pubblicato il 25/05/2016
ADM MERIDIANA (aggiornamento) - pubblicato il 27/04/2017
ADM GOL - pubblicato il 29/07/2016
OMAN AIR BEST PRACTICES & SUMMARY OF GDS MISUSE AND ADM RATE - pubblicato il 14/11/2016
ADM LOT - pubblicato il 20/02/2017
ADM AIR EUROPA - pubblicato il 31/03/2017
ADM SAUDIA - pubblicato il 28/04/2017
ADM POLICY TAP PORTUGAL - pubblicato il 22/05/2014
ADM POLICY TAP PORTUGAL - AGGIORNAMENTO DEL 14/07/2017
ADM POLICY FLY ONE - pubblicato il 21/08/2017
ADM POLICY ETIHAD - pubblicato il 29/08/2017
ADM POLICY LUFTHANSA 1 - pubblicato il 15/11/2017
ADM POLICY LUFTHANSA 2 - pubblicato il 15/11/2017
ADM POLICY AEGEAN AIRLINES - pubblicato il 16/01/2018
ADM POLICY S7 AIRLINES - pubblicato il 05/08/2019
ADM POLICY ETHIOPIAN - pubblicato il 23/10/2019
ADM POLICY LOT - pubblicato il 11/12/2019
ADM POLICY BELAVIA - pubblicato il 03/10/2020
ADM POLICY SRILANKAN AIRLINES - pubblicato il 26/10/2020
ADM POLICY AIRLINK - pubblicato il 11/11/2020
ADM POLICY TAP - pubblicato il 30/11/2020
ADM POLICY CHINA AIRLINES - pubblicato il 27/01/2021
ADM POLICY ITA AIRWAYS - pubblicato il 19/07/2022
ADM GULF AIR - pubblicato il 25/07/2022